Archivio della Categoria 'neologismi'
Lunedì 11 Ottobre 2010
Dicesi rullatore quello strumento costituito da un disco rotante affilato, inserito in un robusto manico, che viene utilizzato per ritagliare con precisione una fetta di pizza (vedi anche rotolare).
EX: Mamma mi dai il rullatore che devo tagliare la pizza?
(Antonio Bulla)
Pubblicato in neologismi, nojug | Commenti disabilitati
Martedì 14 Settembre 2010
A causa del temperamento irascibile l’onomatopea bacchiabacchia è l’unica parola che un noto personaggio dei cartoni animati, chiamato Paperino, è in grado di dire.
Qualunque parola e qualunque frase può essere ricondotto all’onomatopea in questione o ad una sequenza della stessa.
In taluni casi l’onomatopea “bacchiabacchia” può essere sostituita al nome stesso del personaggio
Ex:
Babbo: “…e cosa dice Bacchiabacchia quando incontra Topolino?”
Antonio e Stefano: “bacchiabacchia, bacchiabacchia!”
(Antonio Bulla)
Pubblicato in Ipse dixit, neologismi, nojug | Commenti disabilitati
Domenica 5 Settembre 2010
Appuntarsi: forma riflessiva del verbo appuntare, indica generalmente un accordo fra due parti in causa, le quali intendono prestabilire un orario/data nella quale incontrarsi per perseguire qualsivoglia obiettivo.
Ex: Nonna, dobbiamo appuntarci per domani a che ora dobbiamo vederci!
(Antonio Bulla)
Pubblicato in neologismi, nojug | Commenti disabilitati
Domenica 5 Settembre 2010
Dicesi comunemente sbambolato colui il quale, al termine di una giornata particolarmente impegnativa ed eccitante, si ritrova in riserva di energie e con scarse capacità connettive.
Ex: Mamma, mi sento un pò sbambolato!
(Antonio Bulla)
Pubblicato in neologismi, nojug | Commenti disabilitati
Domenica 29 Agosto 2010
Dicesi comunemente franatura il crollo che si verifica a seguito dell’accumulo di una ingente quantità di sabbia ai lati di un canale serpentone o in prossimità di una piscina per Itta. Tale crollo può essere guidato, in modo da generare una diga o indesiderato; in quest’ultimo caso occorre scavare ulteriormente per ripristinare il manufatto.
Ex: Babbo, dobbiamo fare una franatura vicino al buco per la piscina!
(Antonio Bulla)
Pubblicato in neologismi, nojug | Commenti disabilitati
Domenica 29 Agosto 2010
Dicesi comunemente Sgrinzirsi o sgrinzitura il fenomeno in base al quale le dita delle mani perdono la grinzitura generatasi a seguito di un prolungato ammollo in mare o in piscina.
Ex: Mamma, adesso posso tornare in acqua: le mie dita si sono sgrinzite!
(Antonio Bulla)
Pubblicato in neologismi, nojug | Commenti disabilitati
Mercoledì 30 Dicembre 2009
Pallatore è lo strumento atto a pallare il gelato. La pallazione (arc: pallatura) viene effettuata inserendo e strofinando ripetutamente il pallatore nella vaschetta fino a produrre una massa di gelato di forma pressoché sferoidale da porre su un cono di cialda o un’apposita ciotola.
Ex: Mamma prendo il pallatore così possiamo pallare il gelato!
(Antonio Bulla)
Pubblicato in Primo piano, neologismi, nojug | Nessun commento »
Lunedì 20 Luglio 2009
Palettare è l’atto che consiste nello smuovere ingenti quantità di sabbia del Poetto con il solo ausilio di un idoneo strumento denominato paletta.
Ex: mamma dopo che rastrelliamo palettiamo un po’ la sabbia!
(Antonio Bulla)
Pubblicato in Primo piano, neologismi, nojug | Commenti disabilitati
Martedì 28 Aprile 2009
Forchettare è un termine che comunemente indica una sequenza di atti eseguita in perfetta sincronia al termine dei quali è possibile disporre dell’uso di un boccone di pasta composto da uno o più pezzi. La sequenza si compone delle tre fasi di inserimento, sequenza di arrotolamenti o punzecchiature ed estrazione. La perfetta sincronia dei gesti consente di dosare la quantità di pasta del boccone.
Ex: Mamma non riesco a forchettare la pasta!
(Antonio Bulla)
Pubblicato in neologismi, nojug | Commenti disabilitati
Lunedì 13 Aprile 2009
Dicesi pugnare quel rito che si compie ogni anno in occasione della santa Pasqua di Resurrezione allorquando, armati della forza di tutte le forze, si colpisce con tutta la forza un alimento a base di cioccolato al latte, avente la forma di uovo, contenente al proprio interno un oggetto denominato “la sorpresa”.
Ex: Babbo ho pugnato l’uovo di Pasqua!
(Antonio Bulla)
Pubblicato in neologismi, nojug | Commenti disabilitati